Fabrizio Frezza: differenze tra le versioni
Riga 290: | Riga 290: | ||
== Altri links == | == Altri links == | ||
*[https://www.youtube.com/channel/UCTf1yZGF7iHNmJ6Syoe3mCA | *[https://www.youtube.com/channel/UCTf1yZGF7iHNmJ6Syoe3mCA Canale YouTube] | ||
*[https://research.uniroma1.it/researcher/4e282fa2082f2fa5acadcf54c60c8f71a9bf06fa09c58be3b94217a6 Ricerca Sapienza] | *[https://research.uniroma1.it/researcher/4e282fa2082f2fa5acadcf54c60c8f71a9bf06fa09c58be3b94217a6 Ricerca Sapienza] |
Versione attuale delle 15:23, 22 ago 2023
Fabrizio Frezza nato a Roma il 31 Ottobre 1960 è Professore ordinario di Campi elettromagnetici all'Università “La Sapienza” di Roma.[1]
Data e luogo di nascita |
31 Ottobre, 1960, Roma, Italia |
Nazionalità |
Italiana |
Titoli di Studio |
Laurea in Ingegneria elettronica (con lode), Università “La Sapienza” di Roma (1986) |
Dottorato di ricerca in Elettromagnetismo applicato e Scienze elettrofisiche, Università “La Sapienza” di Roma (1991) |
Campi |
Campi elettromagnetici, guide d’onda, antenne e risonatori elettromagnetici |
Attività |
Professore ordinario di Campi elettromagnetici all'Università “La Sapienza” di Roma |
Note |
Top Italian Scientist in Engineering [2] |
Attività didattica istituzionali
Advanced Electromagnetics and Scattering, per la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e la Laurea Magistrale in Atmospheric Science and Technology
Artificial Materials, Metamaterials and Plasmonics for Electromagnetic Applications, per la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie e la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica
Microwaves, Part II, per la Laurea Magistrale in Electronics Engineering
Campi Elettromagnetici, per la Laurea in Ingegneria dell'Informazione (sede di Latina)
Argomenti di ricerca principali
Guide d’onda, antenne e risonatori elettromagnetici; metodi matematici e numerici, scattering elettromagnetico, ottica, propagazione elettromagnetica libera, riscaldamento di plasmi termonucleari, materiali anisotropi, materiali artificiali e metamateriali, plasmonica, applicazioni biomediche, applicazioni ai beni culturali e ambientali, applicazioni dell’intelligenza artificiale al rilevamento e alla diagnostica, applicazioni della risonanza magnetica, linee di trasmissione elettriche, compatibilità elettromagnetica, spettroscopia, applicazioni al terahertz, acustica, trasferimento tecnologico, storia della scienza e della tecnologia.
Posizione attuale
Professore ordinario di Campi elettromagnetici, Università “La Sapienza” di Roma (dal 2005)
Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica (I3S)
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET)
Decano del Settore scientifico-disciplinare ING-INF/02-Campi elettromagnetici (Sapienza, dal novembre 2022)
Decano dell’Area di Ingegneria dell’Informazione (sede di Latina, dal 2017)
Membro della Giunta di Dipartimento DIET (dal 2020)
Membro della Giunta dell’Area di Ingegneria Elettronica (dal 2013)
Membro del Comitato direttivo e del Comitato scientifico del Centro Ricerca e Servizi Saperi&Co Sapienza Membro del Centro di Ricerca STITCH (Sapienza information-based Technology InnovaTion Center for Health)
Posizioni ricoperte
Membro della Giunta di Facoltà I3S (dal 2020 al dicembre 2022)
Membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca per le Nanotecnologie applicate all’Ingegneria Sapienza (CNIS), fino al 2022
Membro del Centro Ricerca Aerospaziale Sapienza (CRAS), fino al 2022
Membro del Centro di ricerche e servizi per l'innovazione tecnologica sostenibile Sapienza CERSITES, fino al 2022
Progetti di ricerca internazionali
Collaboratore del progetto europeo European Research Council (ERC), Proof of Concept Grant: Multimode Fiber Raman Amplifier for Unrepeatered Optical Communications (Multibridge)
Collaboratore del progetto europeo European Research Council (ERC), Proof of Concept Grant: Wavefront shaping system for nonlinear fiber-based microscopy and endoscopy (Wavescope)
Staff Member del progetto europeo Horizon 2020, Marie Skłodowska Curie Actions: Multiscale Optical Frequency Combs: Advanced Technologies and Applications (MOCCA)
Staff Member del progetto europeo European Research Council (ERC), Advanced Grant: SpatioTEmporal Multimode complex optical Systems (STEMS)
Collaboratore del progetto europeo Horizon 2020, Clean Sky: EM compatibility ANALYsis & Statistical Techniques in aeronautics (ANALYST)
Collaboratore del progetto internazionale: Advanced skin effect models for future 3D wide bandgap power modules, Luleå University of Technology (Svezia), Università di L’Aquila, Politecnico di Zurigo (Svizzera)
National representative, Management Committee, COST Action TU1208 “Civil Engineering Applications of Ground Penetrating Radar” (fino al 2017)
Progetti di ricerca nazionali
Responsabile Unità di ricerca Sapienza PRIN 2022, progetto SAFE, Spiral And Focused Electromagnetic fields
Co-PI del progetto “Approccio multi-disciplinare alla modellistica multi-scala e alle sue applicazioni ingegneristiche”, Centro Nazionale High Performance Computing (HPC)
Partecipante al Progetto di ricerca SPHeaD Smart Personal Health-care Devices, Regione Lazio
Partecipante al Progetto di ricerca PON “SPOS” (Sistema Per l’Orticoltura Sostenibile)
Partecipante al progetto nazionale MIUR, PRIN: BEST-Food – Broadband Electromagnetic Sensing Technologies for Food quality and security assessment
Collaboratore al progetto nazionale MIUR, PRIN: NOnlinear photonics with MEtal-less Nanoantennas and metasurfaces (NOMEN)
Collaboratore al progetto T-MENS (Tecniche di risonanza magnetica funzionale del cervello), Centro studi e ricerche Enrico Fermi e Fondazione Santa Lucia IRCCS
Collaboratore al progetto finanziato dalla Regione Lazio, Piattaforma per l'Analisi Multimodale Integrata in Neuroscienze Applicate (PAMINA), Centro studi e ricerche Enrico Fermi e Fondazione Santa Lucia IRCCS (fino al 2018)
Coordinatore del progetto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) “Tecniche di valutazione tridimensionali (3D) della crescita e morfologia cellulare in condizioni di microgravità tramite diffrazione elettromagnetica (CellTer)” (fino al 2016)
Attività scientifica e istituzionale internazionale
“Promoter” della proposta di assegnazione all’Università “La Sapienza” di Roma e all’Istituto Galileo Galilei di Roma delle due “Milestones” dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) in onore di Giovanni Giorgi e del Sistema Internazionale di Misura (approvazione dicembre 2019, cerimonie di svelamento dicembre 2021)
Institutional representative, Board of the European School of Antennas (ESoA) (dal 2004)
Institutional Member, “Metamorphose”, Virtual Institute on Artificial Materials and Metamaterials (dal 2013)
Council Member, International Research Center on Mathematics and Mechanics of Complex Systems (M&MOCS) dal 2013
Full Member, Sigma Xi, The Scientific Research Society
Senior Member, Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE)
Senior Member, Optical Society of America (OSA)
Senior Member, International Union of Radio Science (URSI)
Accademie, Centri di ricerca e Consorzi nazionali
Membro Associazione Quadrato della Radio
Membro del Consiglio Scientifico del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), rappresentante dell’Unità di ricerca de “La Sapienza”
Associazione Italiana del Georadar, Vicepresidente, Membro del Consiglio di gestione
Membro del Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi
Membro del Polo per la Mobilità Sostenibile (Po.Mo.S.), Cisterna di Latina (LT)
Membro del Centro Interuniversitario di Ingegneria delle Microonde per Applicazioni Spaziali (MECSA)
Membro della Società Italiana di Elettromagnetismo (SIEm)
Attività didattica internazionale
Coordinatore e docente del Corso, per dottorandi e progettisti industriali, “Traveling-Wave Antennas”, Roma, nel 2005 e nel 2008, nell’ambito della “European School of Antennas (ESoA)”
Coordinatore e docente del Corso, per dottorandi e progettisti industriali, “Leaky Waves and Periodic Structures for Antenna Applications”, Roma, nell’ambito della “European School of Antennas (ESoA)”, nel 2011, 2014, 2017 e 2021.
Professore Visitatore
University of Kent, UK: 2019
Cardiff University, UK: 2018
Queen’s University of Belfast (QUB), UK: 2015, 2016 e 2017
University of Lancaster, UK: 2014
Aalto University, Finlandia: 2012 e 2013
Attività editoriali internazionali e nazionali
Direttore della Collana di Elettromagnetismo e Ottica (L’Ondivaga), Aracne Editore, Roma, dal 2013.
Topical Editor del Journal of the Optical Society of America A, 2014-2017 (primo mandato) e dal 2017 al 2020 (secondo mandato)
Membro del Comitato scientifico della Rivista Italiana di Compositi e Nanotecnologie (Materiali, Aerospazio, Tecnologie Speciali), dal 2005 al 2013
Co-Editor del volume “New Frontiers in Radiation and Guidance Phenomena: a Tribute to Arthur A. Oliner”, Borgia, Roma, dicembre 2007
Co-Editor del volume “Ricordo di Giorgio Barzilai”, Borgia, Roma, giugno 2007.
Co-Editor del numero speciale degli “Atti della Fondazione Giorgio Ronchi”, gennaio-aprile 2004
Premi e riconoscimenti internazionali e nazionali
2023: Summa cum Laude Merit Award per un lavoro presentato al ISMRM & ISMRT 2023 Annual Meeting & Exhibition
2022: Socio Onorario del Centro Culturale di Ricerca Sismica e Geologica Strutturale Benacense, per le ricerche sul Ground Penetrating Radar (GPR)
2020: Senior Member, International Union of Radio Science (URSI)
2019: accettazione proposta di due Milestones dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) “in honor of Giovanni Giorgi and his International Measurement System” (svelamenti avvenuti nel dicembre 2021)
2018: ammissione per cooptazione all’Associazione Quadrato della Radio
2016: un articolo premiato all’International URSI (International Union for Radio Science) Symposium on Electromagnetic Theory
2015: un articolo premiato all’URSI Atlantic Radio Science Conference
2015: Senior Member, Optical Society of America (OSA)
2014: tre articoli premiati all’International URSI General Assembly and Scientific Symposium on Electromagnetic Theory
2013: un articolo premiato all’International URSI Symposium on Electromagnetic Theory
2013: un articolo premiato alla 6th UCMMT conference
2012: Best Paper Award all’International Symposium on Antennas and Propagation
2010: Premio “Sapienza Ricerca”, ricerche eccellenti nella Macroarea 2 (Architettura-Ingegneria)
1995: Senior Member, Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE)
1995: Full Member, Sigma Xi, The Scientific Research Society
1994: Premio “Giorgio Barzilai”, miglior lavoro alla Riunione Nazionale di Elettromagnetismo
1986: Premio “Giovanni Carosio”, miglior laureato in Ingegneria Elettronica, Università “La Sapienza” e Italcable Co.
Organizzazione convegni scientifici interdisciplinari in Sapienza
The powerful development of Water Sciences and Bioelectromagnetics (3-1-2023)
New Frontiers in Electromagnetic Simulation (20-12-2022)
“Misura per misura”: Giovanni Giorgi e il suo sistema, convegno celebrativo in occasione dello svelamento presso la Sede di San Pietro in Vincoli e presso l’Istituto Galileo Galilei delle Milestone dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) “in honor of Giovanni Giorgi and his International Measurement System”, alla presenza del Presidente dell’IEEE (15-12-2021)
Il gruppo STET: storia delle aziende che hanno fatto le telecomunicazioni italiane (8-5-2021)
Studying energetic and mechanical properties of electromagnetic fields with a novel format of Maxwell’s equations (21-6-2019)
Aquaphotomics: Water Mirror Approach in Science (24-5-2019) Electromagnetic Environmental Effects (E3) for Aerospace applications (17-5-2019) Applicazioni dell'intelligenza artificiale alla diagnostica medica (2-5-2019) I misteri dell'acqua (21-3-2019) Ricordo di Algeri Marino a 50 anni dalla scomparsa (14-5-2018) La robotica per il corpo umano. Applicazioni tecnologiche per la chirurgia (10-5-2018)
Cicli di Conferenze “Visioni di Futuro” presso la Sede di Latina, dall’a.a. 2017-18
Brevetti per invenzione industriale: requisiti e strategie (24-6-2016)
Restauro di vetrate antiche: metodi e applicazioni (16-4-2016)
Partecipazione ai Seminari “I Lincei per la Scuola”, presso la Sede di Latina, dall’a.a. 2018-19
Citazioni
no. = 5279; H index = 35, i10-index = 123 (Agosto 2023)[3]
Brevetti
- Antenna a onda leaky basata sulla guida d’onda rettangolare a gradini, #RM95A000590 (1995)
- Software per il calcolo dello scattering di onde elettromagnetiche da parte di un numero arbitrario di oggetti cilindrici sepolti in un semispazio dielettrico, #009073 (2013)
- Sistema di acquisizione e confronto di curve di grafici, #RM2014A000045 (2014)
- Metodo per determinare se una cellula mostrata in una immagine di immunofluorescenza acquisita con microscopio confocale è una cellula malata, in particolare una cellula tumorale, #102020000022801 (2020)
Post-doc e allievi di Ph.D., anno di conseguimento del dottorato e ultima posizione nota
- Lara Pajewski, 2004, Professore Associato, Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento DIET
- Giampiero Lovat, 2005, Ricercatore a tempo indeterminato, Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento DIAEE
- Simone Paulotto, 2006, Apple Inc., Cupertino, USA
- Alessandro Ciorba, 2008, Ministero della Difesa, Roma
- Paolo Nocito, 2009, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma
- Piero Angeletti, 2010, ESA-ESTEC Research Center, Noordwijk, Paesi Bassi
- Felice M. Vanin, 2012, ESA-ESTEC Research Center, Noordwijk, Paesi Bassi
- Fabrizio De Paolis, 2013, ESA-ESOC Research Center, Londra, UK
- Elisa Spinozzi, 2013, GEM Electronics, San Benedetto del Tronto (AP)
- Nicola Tedeschi, 2013, cultore della materia, Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento DIET
- Roberto Laurita, 2014, Value Team Co.
- Fabio Mangini, 2014, ricercatore a tempo determinato, Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento DIET
- Endri Stoja, 2014, Fraunhofer Institute FHR, Germania
- Marco Tannino, 2015, Radio Vaticana, Città del Vaticano
- Muhammad Khalid, 2016, ricercatore a tempo determinato, Politecnico di Bari
- Carlo Santini, 2016, ricercatore a tempo determinato, Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento DIET
- Vincenzo Pascale, 2016, Thales Alenia Space Co.
- Fabio Pelorossi, 2016, ESA-ESOC Research Center, Darmstadt, Germania
- Santo Prontera, 2017, Professore scuola secondaria superiore, Roma
- Emiliano Sassolini, 2017, Professore scuola secondaria superiore, Roma
- Vincenzo Schena, 2017, Thales Alenia Space Co.
- Patrizio Simeoni, 2017, National Transport Authority, Dublino, Irlanda
- Fabrizio Timpani, 2017, Professore scuola secondaria superiore, Roma
- Andrea Veroli, 2017, Würth Phoenix Co.
- Badrul Alam, 2018, Italian Trade Agency
- Pietro Paolo Di Gregorio, 2018, Open Fiber
- Enrico Lia, 2018, ESA-ESTEC Research Center, Noordwijk, Paesi Bassi
- Maria Denise Astorino, 2019, ENEA-Frascati
- Lorenzo Dinia, 2019, Mindray Medical International Co.
- Sidra Batool, assegnista di ricerca, CNR-ISAC
- Alessandro Calcaterra, 2021, Thales Alenia Space Co.
- Maurizio Troiano, 2021, post-doc, Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento DIET
- Khushboo Munir, 2022, post-doc, University of Alberta, Canada
- Mehwish Nisar, 2022, post-doc, Università di Roma “Tor Vergata”
- Fangcheng Huang, post-doctoral researcher, DISG Department
- Roberto Leuzzi, quarto anno di corso
- Francesca Ponti, ENEL Co.
- Yongdiao Wen, studente visitatore, 2019-2020, University of Aeronautics and Astronautics, Nanjing, China (2020)
- Aniqa Mehboob, terzo anno di corso
- Hamed Tari, terzo anno di corso
- Flavia Grignaffini, secondo anno di corso
Posizioni precedenti
Professore associato di Campi elettromagnetici, Università “La Sapienza” di Roma (1998-2004)
Docente incaricato di Campi elettromagnetici, Università “La Sapienza” di Roma (1994-1997)
Ricercatore universitario di Campi elettromagnetici, Università “La Sapienza” di Roma (1990-1998)
Studi
Laurea in Ingegneria elettronica (con lode), Università “La Sapienza” di Roma (1986)
Dottorato di ricerca in Elettromagnetismo applicato e Scienze elettrofisiche, Università “La Sapienza” di Roma (1991)
Studi ulteriori
Pontificia Universitas Gregoriana (PUG), Filosofia, esegesi biblica, cinema, pittura.